Candidates list 2018-05-16T17:33:38+00:00
Announcements 2018-05-16T17:43:23+00:00

Project Engineering Manager - H24715

Online from
12/18/2024

Location
02 - Hybrid working; 03 - Italia/Emilia Romagna/Bologna; 03 - Italia/Liguria/Genova; 03 - Italia/Puglia/Bari; 03 - Italia/Toscana/Firenze

Il Contesto

Con 9 miliardi di euro di fatturato, circa 70.000 dipendenti in oltre 60 paesi e più di 150.000 veicoli in servizio, Alstom sviluppa e commercializza la gamma più completa di sistemi, apparecchiature e servizi nel settore ferroviario offrendo ai propri clienti soluzioni che presentano una perfetta miscela di diverse tecnologie, mantenendo grande attenzione verso l’innovazione e la sostenibilità.
Oggi con 10 siti, più di 35 depositi su tutto il territorio nazionale e più di 3.500 persone in Italia, Alstom offre un forte contributo occupazionale ed è riconosciuto come uno dei leader del mercato italiano.
La sede Alstom di Bologna è il centro di eccellenza mondiale del Gruppo per i sistemi di segnalamento ferroviario. Il sito di Bologna, insieme ai siti Segnalamento Italia di Roma, Bari e Firenze, progetta e realizza soluzioni tecnologiche e applicazioni ferroviarie e metropolitane per il controllo in sicurezza del movimento dei treni, la gestione del traffico, il miglioramento dell’efficienza delle reti e l’informazione ai passeggeri.

 

Project Engineering Manager - Rif. H24.715
Sede di lavoro: Roma, Bologna, Firenze o Bari
 

 

Il Ruolo

In stretta collaborazione con il Project Manager, il Project Engineering Manager (PrEM) gestirà tutti gli aspetti tecnici del progetto e guiderà funzionalmente il team di ingegneria del progetto.

In particolare si occuperà di:

  • Gestire l'ambito tecnico contrattuale del progetto, essendo responsabile dell'accettazione da parte del cliente della soluzione progettuale e di QCDP (Qualità, Costo, Delivery e Prestazione)
  • Convalidare le scelte di progettazione tecnica con il Solution Director, nel rispetto della normativa del Paese di riferimento;
  • Coordinare le azioni per supportare la risoluzione di possibili problemi tecnici;
  • Gestire la soluzione progettuale, la personalizzazione e la parametrizzazione dei singoli progetti;
  • Supportare i Project Quality and Safety Manager per massimizzare il “return of experience” del Progetto e consolidarne l'Affidabilità;
  • Supervisionare l'attività di verifica e convalida.

I Requisiti

  • Laurea in Ingegneria;
  • Esperienza pregressa in ruoli di Project Engineering Manager o affini idealmente nel settore ferroviario, avionico, aerospace, militare od anche automotive (sistemi elettronici o di telecomunicazione)
  • Comprensione dei processi e metodologie legate all’ingegnerizzazione dei sistemi;
  • Ottima competenza nella lingua inglese.