Candidates list 2018-05-16T17:33:38+00:00
Announcements 2018-05-16T17:43:23+00:00

Responsabile Formazione e Sviluppo - H25592

Online from
10/20/2025

Location
03 - Italia/Abruzzo/Pescara
Il Contesto 
La società nostra cliente è una prestigiosa realtà Italiana che opera nel settore Consumer Good che ci ha incaricato di ricercare Il/La:

Responsabile Formazione e Sviluppo

Sede di lavoro: Pescara
 

Il Ruolo

Il candidato/a a riporto del Direttore del Personale si occuperà di tutte le attività di formazione e sviluppo di tutte le risorse in Italia.

Responsabilità principali
 
  • Definire, in collaborazione con la Direzione HR, la strategia di formazione e sviluppo a livello aziendale, assicurandone l’allineamento con gli obiettivi di business.
  • Analizzare i fabbisogni formativi delle diverse funzioni e predisporre piani formativi annuali mirati a sviluppare competenze tecniche, gestionali e comportamentali.
  • Gestire l’intero processo formativo: dalla selezione dei fornitori e la definizione dei contenuti, alla pianificazione, monitoraggio e valutazione dell’efficacia degli interventi.
  • Sviluppare e implementare programmi di talent management, performance management e succession planning, con particolare attenzione ai percorsi di crescita e al potenziamento delle competenze chiave.
  • Promuovere la cultura della formazione continua, favorendo l’utilizzo di strumenti digitali e metodologie innovative (e-learning, microlearning, coaching, mentoring).
  • Coordinare un piccolo team interno e gestire la relazione con enti formativi, società di consulenza e partner accademici.
  • Gestire il budget dedicato alla formazione e monitorare indicatori di performance (KPI).

I Requisiti

  • Laurea in discipline umanistiche, economiche o affini.
  • Esperienza di almeno 7-10 anni in ruoli analoghi, preferibilmente maturata in contesti industriali strutturati o multinazionali.
  • Solida conoscenza delle logiche di people development e dei principali strumenti di valutazione e sviluppo delle competenze.
  • Spiccate capacità di ascolto e analisi, orientamento al risultato e all’innovazione.
  • Ottime doti relazionali e comunicative, con la capacità di interfacciarsi efficacemente con tutti i livelli organizzativi.
  • Buona conoscenza della lingua inglese.