Candidates list 2018-05-16T17:33:38+00:00
Announcements 2018-05-16T17:43:23+00:00

Export Area Manager - H25583

Online from
10/20/2025

Location
02 - Hybrid working
La società nostra cliente è un noto e prestigioso brand del settore Vitivinicolo che ci ha incaricati di cercare un/una:
 

Il Ruolo

Export Area Manager

Sede di lavoro: Marche

La figura, riportando alla Direzione Commerciale, avrà la responsabilità dello sviluppo e della gestione dei mercati esteri assegnati, con l’obiettivo di consolidare la presenza del brand e incrementare le vendite attraverso la gestione diretta dei partner commerciali (importatori, distributori e stakeholder locali) e l’apertura di nuove opportunità nei mercati strategici.

In particolare si occuperà di:
  • Gestire e sviluppare i rapporti commerciali con importatori, distributori e partner locali nei Paesi di competenza.
  • Individuare e selezionare nuove figure commerciali nei mercati target.
  • Definire, in accordo con la Direzione, le strategie commerciali per ciascun mercato estero.
  • Predisporre forecast, budget e target di vendita e monitorarne l’andamento, identificando eventuali azioni correttive.
  • Analizzare le opportunità di business e fornire feedback strutturato sull’andamento dei mercati e sulla concorrenza.
  • Partecipare a fiere internazionali, eventi e degustazioni per la promozione del brand.
  • Collaborare con il team marketing per l’allineamento delle attività promozionali e di comunicazione sui mercati esteri.
  • Gestire il budget commerciale e predisporre report periodici per la Direzione.
  • Sviluppare e presidiare le geografie ritenute strategiche, contribuendo alla crescita internazionale del marchio.

 

I Requisiti

  • Esperienza di almeno 5-7 anni nel ruolo di Export Area Manager / Export Manager nel settore vinicolo.
  • Conoscenza approfondita del canale Ho.Re.Ca. a livello internazionale.
  • Seniority consolidata nella negoziazione e gestione di partnership commerciali con importatori e distributori.
  • Ottima conoscenza della lingua inglese e preferibilmente di una seconda lingua straniera.
  • Competenze tecniche legate al prodotto vino (degustazione, processi, territori).
  • Conoscenza dei mercati esteri e delle dinamiche commerciali di riferimento.
  • Spiccate capacità relazionali, negoziali e attitudine all’ascolto.
  • Forte orientamento al risultato, autonomia operativa e capacità di lavorare per obiettivi.
  • Disponibilità a frequenti trasferte internazionali.